"INCONTRI SOCIALI"
BRESCIA TI ACCOGLIE TRA LE NUVOLE DELLA CITTÀ

BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023.

DOMENICA 21 MAGGIO 2023, BRESCIA. 

Un tour speciale, nei luoghi invisibili della città. Protagonisti di un originale racconto della storia, della cultura e delle prospettive future del proprio territorio, saranno i soggetti più fragili, che coinvolgeranno gli ospiti in una vera e propria visita guidata di Brescia, facendogli scoprire il nostro territorio con gli occhi della fragilità. L’appuntamento è per domenica 21 maggio e la partecipazione è a numero chiuso. 

.

Non solo la cultura come cura, ma anche le relazioni come cura: la cultura come ponte per costruire relazioni con la nostra storia, con noi stesse e noi stessi, con le altre persone.

Progetto promosso da La Mongolfiera, Bessimo, La Rete, La Nuvola nel Sacco, Elefanti Volanti.

 

INOLTRE: 

TUTTI I DETTAGLI.

"Incontri sociali"

La Mongolfiera: due itinerari turistici per le vie del centro storico di Brescia. 

Un percorso progettuale curato da persone con disabilità. 

Partendo dall’Attività di Scoperte Sociali attiva dal 2014 presso il Servizio sfa2, Cooperativa La Mongolfiera propone due itinerari turistici per le vie del Centro StoricoLa scelta del tema e la costruzione degli itinerari sono frutto di un percorso progettuale curato dal gruppo di persone con disabilità che accedono all’attività Scoperte Sociali e che, insieme agli educatori, hanno ripercorso le esperienze vissute negli anni precedenti come fruitori per formarsi e divenire essi stessi accompagnatori turistici. Il filo conduttore per la giornata “Itinerari Sociali”? Il tema dell’acqua, ove andare a scoprire le fontane principali, ma anche quelle piccole e nascoste presenti in città.

Il percorso prevede inoltre tappe presso le proposte delle altre Cooperative coinvolte nel Progetto, quali la Cooperativa Bessimo, con il sui “tappeto stradale”,  la Cooperativa Elefanti Volanti, con il modellino del Castello di Brescia, la Cooperativa La Rete e il suo “Centro Diurno L’Angolo”, e sarà guidato dalla segnalistica in CCA – Comunicazione Aumentativa Alternativa – di Cooperativa La “Nuvola nel Sacco”.

LE ALTRE iniziative.

Il “tappeto stradale” della Cooperativa di Bessimo. 

Sperimenta la percezione della realtà sotto l’effetto di sostanze, alcool o sonnolenza grazie a degli occhiali speciali!

All’interno delle diverse proposte sviluppate dal gruppo “Brescia ti accoglie fra le nuvole della città”, Cooperativa di Bessimo ONLUS mette a disposizione il “tappeto stradale” del Servizio Prevenzione che permette di sperimentare la percezione della realtà (es. la guida di un veicolo) sotto l’effetto di sostanze, alcool o sonnolenza grazie a occhiali speciali – uno per tipologia di effetto – che simulano alcuni risvolti percettivi della visione distorta. La Cooperativa di Bessimo mette inoltre a disposizione energie in generale per partecipare attivamente allo sviluppo delle attività relative ai tour guidati pensati per i turisti, formando e preparando alcuni ospiti delle comunità terapeutiche e dei servizi che stanno facendo un percorso per ricominciare una nuova vita.

L’idea è porre l’attenzione su luoghi meno noti della città, su scenari nuovi, moderni, magari rinnovati o rigenerati (simbolo dell’esito di un percorso terapeutico), e più recenti che contribuiscono a rendere Brescia una città densa di spunti.

Il filo conduttore fissa in primo piano, nella nostra visione, l’attenzione verso chi si ritrova a fare più fatica o ad affrontare un disagio.

Il modellino del Castello di Brescia di Cooperativa Elefanti Volanti.
Un laboratorio di co-progettazione tra adolescenti per sensibilizzarli alla democrazia partecipata ed alla cittadinanza attiva. 

All’interno di un laboratorio di co-pregettazione, dedicato a ragazze e ragazzi del Punto Incontro Young di San Polino e provenienti da altri centro di aggregazione giovanile della città, la Cooperativa Elefanti Volanti propone la costruzione di un modellino del Castello di Brescia, realizzato a seguito di una visita al Castello per selezionare le aree da rappresentare e di due pomeriggi di co-progettazione tra partecipanti per decidere con quale tecnica e modalità realizzarlo. Una volta terminato, il modellino sarà esposto unitamente alle foto del work-in-progress durante la giornata “Incontri Sociali” ed i ragazzi avranno l’opportunità di raccontare la loro personale esperienza: dagli step di creazione alla storia del Castello, tutto ciò che hanno imparato. 

L’obiettivo del laboratorio è, sì, rappresentare uno dei gioielli della nostra città, ma anche coinvolgere gli adolescenti nell’apprezzarlo, valorizzarlo, e, attraverso la co-progettazione, sensibilizzarli alle pratiche di democrazia partecipata e cittadinanza attiva.

La “Comunicazione Aumentativa Alternativa” di La Nuvola nel Sacco. 

Un itinerario per accompagnare le persone con bisogni comunicativi complessi.

Utilizzando lo strumento della CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa – la “Nuvola nel Sacco” guiderà, in occasione degli itinerari turistici proposti dalla nostra Cooperativa La Mongolfiera, il giorno 21 maggio, i cittadini e i turisti con bisogni comunicativi complessi. 

La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio clinico dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale. La Cooperativa costruirà quindi dei cartelli segnaletici che, oltre ad indicare la direzione da seguire, faranno conoscere questa modalità di comunicazione dalle grandi potenzialità, ma ancora poco diffusa nel nostro paese, ai partecipanti. Perchè non avere la possibilità di parlare, non significa non poter comunicare. 

Il “Centro Diurno l’Angolo” di Cooperativa La Rete. 

Una visita turistica nei luoghi invisibili della città, dove vivono le persone senza dimora. 

Il 21 maggio, Cooperativa La Rete si unisce con Associazione «PerlaR» nel coinvolge gli ospiti del “Centro Diurno l’Angolo”, che, insieme agli educatori, organizzeranno una visita nei luoghi invisibili della città, ovvero tutti quei luoghi frequentati da persone senza dimora. 

Un’esperienza già realizzata nel 2022 e che ha riscosso molte adesioni da parte della cittadinanza e che quest’anno seguirà il percorso previsto nella mappa. 

Le persone senza dimora, conosciute dal servizio, predisporranno dei racconti della loro esperienza nei luoghi da loro frequentati, integrando così le descrizioni dei suddetti luoghi dal punto di vista artistico e storico, che saranno invece a cura di una guida. 

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 20 persone – iscrizioni obbligatorie – e la visita durerà circa 3 ore.
Seguiranno presto maggiori info. 

Info e iscrizioni: a breve  tutti i dettagli. 

INOLTRE...

Scarica la Giuida Turistica della città di Brescia, realizzata dai ragazzi e dagli educatori di Cooperativa La Mongolfiera! Insieme, alla scoperta del nostro territorio, in 3 volumi:  

Volume 1 > (testo) 

  Volume 2 > (testo) 

•  Volume 3 > (testo)

THANKS TO: